
Scrum Master – una delle certificazioni più richieste
Con l’incremento dell’utilizzo della metodologia Agile, c’è una forte richiesta di SCRUM Master certificati e con le caratteristiche necessarie per aiutare il team ad essere performante. E di sicuro nessun pezzo di carta può sostituire l’esperienza del mondo reale. Ma può dimostrare ai datori di lavoro che hai assunto un ruolo attivo nella tua formazione Agile. I candidati con una certificazione SCRUM spesso si distinguono.
Parliamo quindi di come ottenere la certificazione e dei migliori tipi di credenziali.
Se hai già una buona idea di cos’è SCRUM e la definizione di un SCRUM Master, trovi più giù una panoramica delle certificazioni SCRUM Master più diffuse oggi sul mercato e dei relativi costi. Altrimenti, la seguente rapida analisi dello SCRUM vi darà il contesto necessario per capire i diversi tipi di certificazioni di SCRUM Master e cosa scegliere.
Cos’è un SCRUM Master ? Perché le aziende ne hanno bisogno?
Scrum è un framework per lo sviluppo di software. Descrive un risultato desiderato – un miglioramento continuo ed incrementale del prodotto – e definisce la struttura del team e le linee guida di pianificazione adatte a gestire il compito.
Scrum è un framework per lo sviluppo di software. Descrive un risultato desiderato – un miglioramento continuo e incrementale del prodotto – e offre la struttura del team e le linee guida di pianificazione adatte a gestire il compito.
A differenza del metodo waterfall, SCRUM si distingue per la totale assenza di gerarchie.
Ognuno ha il compito di regolare il proprio flusso di lavoro e, nel complesso, il team lavora insieme per completare lo sprint il più velocemente e nel miglior modo possibile. Alla fine di ogni sprint (un periodo di lavoro da una a quattro settimane), la squadra apporta miglioramenti incrementali.
Quindi chi fa cosa?
Anche se non ci sono titoli in senso tradizionale, ci sono ruoli assegnati: il SCRUM Master, il Product Owner e il team di sviluppo (development team). Ogni membro del team ha una responsabilità chiara e ben specificata.
Il Product Owner dà la priorità ai task di sviluppo, il development team cerca di capire come affrontare e portare a termine i compiti, e il Scrum Master si occupa di garantire che i task siano realistici. Se non si raggiungono gli obiettivi dello sprint o si rilevano problemi di performance e qualità, il Scrum Master assume un ruolo di guida (obiettiva) nell’aiutare il team verso il prossimo obiettivo.
Oltre questo c’è molto di più e il ruolo dello Scrum Master all’interno del team è molto più complesso.
Perché ottenere una certificazione di Scrum Master ?
La metodologia Agile è nata meno di 20 anni fa. Le certificazioni di Scrum Master sono nate per rispondere alla richiesta di professionisti che siano davvero skillati in questo paesaggio relativamente nuovo.
E come ho detto, la certificazione può metterti sulla mappa per i datori di lavoro che stanno vagliando decine di candidature.
Dai candidati stessi, ho sentito alcune ragioni per perseguirla:
- – Non voglio dare alle aziende un motivo facile per mettere il mio curriculum nella pila dei “no”.
- – Ho esperienza di management altrove e voglio entrare nello sviluppo di software.
- – Ho praticato Scrum, l’Agile o il Kanban per anni, e voglio colmare alcune lacune di conoscenza o mostrare la mia esperienza in qualche modo concreto.
- – Ho già completato l’addestramento di base in Scrum e sono pronto a passare ad un livello avanzato.
Ti riconosci ?
Una certificazione ti aiuterà ad affermarti all’interno della grande comunità dei praticanti di Scrum. Potrai incontrare e scambiare idee con colleghi Scrum Master di tutto il mondo.
Come ottenere la certificazione come Scrum Master?
Serve seguire un percorso di certificazione formale. In questa sezione vi illustrerò le quattro principali certificazioni più riconosciute del settore, le differenze e ciò che dovete sapere prima di iniziare.
1. Certificato Scrum Master® (CSM®) di Scrum Alliance www.scrumalliance.org
Scrum Alliance è un’organizzazione no-profit che ha certificato più di 750.000 professionisti nella sua ricerca di crescita ed educazione della comunità Scrum.
Insieme alla certificazione Certified Scrum Master (CSM), l’organizzazione offre credenziali per i proprietari e gli sviluppatori di prodotti, oltre a certificazioni più avanzate per Scrum Master, tra cui A-CSM e SCP-SM. Ma il CSM è il corso introduttivo.
Passi per diventare un CSM:
1. 1. Iscriversi e frequentare un corso di 16 ore. Questi corsi sono tenuti da istruttori certificati e richiedono la partecipazione di persona.
1. 2. Completare un test CSM di 50 domande. Il test dura 60 minuti e richiede 37 risposte corrette su 50 (74%) per il superamento del test.
1. 3. Creare un profilo su Scrum Alliance ed accettare l’accordo per la licenza CSM
Qual è il modo migliore per prepararsi all’esame CSM?
- – Studiare il materiale del corso di due giorni e la Guida Scrum ufficiale.
- – Sostenere degli esami simulati online di CSM
Costi:
- – Tasse del corso: in media 800-1300 dollari. Questo include due tentativi gratuiti di sostenere l’esame, ma non il trasporto o l’alloggio.
- – Tasse del test: incluse nel prezzo del corso. Tuttavia, se non si supera il test due volte entro 90 giorni dal completamento del corso, si pagano 25 dollari per rifarlo.
- – Tassa di rinnovo della licenza: 100 dollari ogni due anni.
Cos’altro avete bisogno di sapere?
Il costo del corso si basa in gran parte sulla popolarità dell’istruttore: ognuno ha una metodologia diversa. Ma tutti gli studenti acquisiscono una pari comprensione dei concetti fondamentali di Scrum e di come implementarli all’interno del team e dell’azienda.
2. Professional Scrum Master™ Certification (PSM I) di Scrum.org www.scrum.org
Scrum.org offre tre certificazioni Professional Scrum Master: PSM I, II e III (foundation, intermediate e advanced). Comunque già guadagnare l’entry-level PSM I non è un’impresa facile.
Scrum.org ad oggi ha oltre 368.000 professionisti certificati nel mondo
Non ci sono corsi obbligatori da pagare o da seguire, ma solo un esame. Però molte persone che frequentano il PSM I scelgono di frequentare i corsi di approfondimento offerti dall’organizzazione.
Il test di valutazione ha 80 domande con opzione vero/falso, a scelta multipla e a risposta multipla e non si ha molto tempo per completarle. Quindi, anche se il test è a libro aperto (si possono consultare libri durante l’esame) e le persone possono farlo quando e dove vogliono, serve aver acquisito il know-how in precedenza, non c’è davvero tempo per cercare le risposte.
Passi per diventare un PSM I:
2.1. Registrarsi per la valutazione del PSM I. Vi verrà inviata via e-mail una password che non scadrà fino a quando non farete il test.
2.2. Completare la valutazione. Avete 60 minuti dal momento in cui iniziate e dovete rispondere correttamente a 68 delle 80 domande (85%).
2.3. Se lo superi, la tua certificazione PSM I sarà visibile su Scrum.org.
Qual è il modo migliore per prepararsi all’esame PSM I?
- – Leggere, rileggere e comprendere la Guida Scrum.
- – Esercitarsi con gli esami simulati offerti gratis da Scrum.org fino a quando non si ottiene un punteggio costante del 100%. Impara dai feedback forniti sulle risposte errate.
Quanto costa:
- – Tassa di rinnovo: nessuna. Le certificazioni di Scrum.org sono a vita.
- – Tasse del corso: nessuna richiesta, anche se si consiglia di iscriversi a corsi di Professional Scrum Foundations o Professional Scrum Master
- – Tassa di esame: $150 per ogni tentativo.
Che altro c’è da sapere?
L’istruzione che ricevi durante un corso di formazione PSM I è standardizzata. Ciò significa che c’è meno variazione tra gli istruttori rispetto ai corsi CSM.
3. PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)® del Project Management Institute PMI-ACP
Diventare un Agile Certified Practitioner (ACP) attraverso il Project Management Institute richiede una precedente esperienza, a differenza delle due precedenti certificazioni. Inoltre, la formazione continua è necessaria per mantenere un PMI-ACP. PMI è il più grande istituto di project management al mondo, ha oltre 470.000 membri attivi worldwide e ha certificato oltre 740.000 professionisti, fra PMP e PMI-ACP.
Per poter sostenere l’esame, i candidati devono avere 2.000 ore di esperienza generale nel progetto, altre 1.500 ore di lavoro in team agile o con metodologie agile e 21 ore di formazione in pratiche agile.
Ma ne vale la pena. Una certificazione PMI-ACP dimostra un’ampia comprensione di Agile, Scrum e altre metodologie vicine come Lean e Kanban, extreme programming (XP) e test-driven development (TDD). Anche se il PMI-ACP non è specifico per lo Scrum Master, è riconosciuto e valorizzato all’interno della comunità Scrum.
Passi per diventare un PMI-ACP:
3.1. Completare il corso di preparazione all’esame PMI-ACP. Questo soddisfa il requisito di 21 ore di formazione.
3.2. Presentare una domanda per il PMI-ACP. Il PMI esaminerà e risponderà entro tre o cinque giorni lavorativi.
3.3. Completare l’esame entro un anno dall’approvazione. Avrete tre ore di tempo per completare 120 domande, di cui 100 devono essere risposte correttamente.
Qual è il modo migliore per prepararsi all’esame PMI-ACP?
- – Studiare il manuale del PMI-ACP. (PMI-ACP Handbook)
- – Utilizzare gli esami di simulazione messi a disposizione da PMI-ACP. (PMI-ACP mock exams )
- – Accedere ai corsi di preparazione al PMI-ACP, alle guide allo studio, ai podcast e ai video. Molti sono gratuiti.
I costi per diventare PMI-ACP:
- – Quota di iscrizione: $139 per i nuovi membri. L’iscrizione deve essere rinnovata annualmente, ma offre sconti sulle tasse di test e rinnovo.
- – Tasse del corso: Per guadagnare 21 ore di contatto, si ha l’opzione di lezioni online, dal vivo e ibride. I corsi online tendono ad essere più convenienti, ma in ogni caso, per soddisfare questo requisito è necessario un budget di qualche centinaio di dollari. Il prezzo varia a seconda degli extra, come il materiale del corso, di cui avete bisogno.
- – Tasse di prova: 495 dollari. Oppure 435 dollari con l’iscrizione al PMI.
- – Quota di rinnovo: 150 dollari ogni tre anni, o 60 dollari con l’iscrizione al PMI. Per il rinnovo, è necessario maturare 30 unità di sviluppo professionale ogni tre anni.